Ricordo di due finanzieri
E’ la notte del 23 febbraio 2000. In contrada Jaddico, a nord di Brindisi, su una complanare della statale 379, è in attesa, nel buio ed al freddo, una Fiat Punto con quattro finanzieri baschi verdi della Compagnia Pronto Impiego. Sono in servizio di pattuglia e appostamento, per una azione di contrasto alle attività dei contrabbandieri di sigarette che, in quella zona ed in quegli anni, dominano quasi incontrastati nella loro attività malavitosa. Verso i contrabbandierio di sigarette c’è, in quel periodo, una sorta di tolleranza da parte della società civile, dovuta al fatto che il traffico di tabacchi è come una sorta di ammortizzatore sociale che, aiutando a sbarcare il lunario, compensa la mancanza di altre fonti di reddito, in una provincia che sta vedendo cadere le illusioni create dagli insediamenti industriali.
Le casse di sigarette, dette in gergo “polacchine”, arrivano dalla sponda balcanica dell’Adriatico, dal Montenegro, a bordo di scafi velocissimi; vengono scaricate di notte e sono poi trasportate con potenti auto, lungo strade poco frequentate, per essere nascoste nelle cosiddette “gubbie”, vecchi cascinali abbandonati nella campagna. Nei giorni successivi saranno prese e smerciate da venditori complici.
Intorno alla mezzanotte di quel 23 febbraio spunta una autocolonna di mezzi contrabbandieri con auto veloci, modificate nel motore e nella carrozzeria, resa adatta agli speronamenti mediante dei longheroni metallici saldati. La Punto cerca di contrastare l’autocolonna che, invece di fermarsi, continua la sua corsa con l’intenzione di salvare di salvare il carico di sigarette. Una Range Rover, blindata e corazzata, si scontra frontalmente con l’auto dei finanzieri e la riduce ad un ammasso di lamiere. Nello scontro muoiono il vicebrigadiere Alberto De Falco (33 anni, di Cosenza) ed il finanziere scelto Antonio Sottile (29 anni, della provincia di Caserta) seduti sui sedili anteriori; il maresciallo Edoardo
Antonio Roscica e l’appuntato scelto Sandro Marras, pur gravemente feriti, si salvano e riusciranno a cavarsela. Gli occupanti della Range Rover, rimasta immobilizzata sul posto dopo lo scontro, sono Giuseppe Contestabile (29 anni, di Brindisi) e Adolfo Bungaro (39 anni, di Francavilla Fontana); lievemente feriti, fuggono attraverso le campagne, ma verranno ben presto catturati e saranno poi processati.
Il tragico episodio ha una grossa risonanza in tutto il Paese ed arriva sino al Governo ed al Parlamento. La reazione della Stato è immediata e decisa. Il 28 febbraio il Ministro dell’Interno Enzo Bianco dà il via alla “Operazione Primavera”, che vede impegnati circa 1900 uomini delle Forze dell’ordine, tra cui 500 finanzieri del pronto impiego antiterrorismo. Ad essi vengono finalmente assegnati nuovi autoveicoli moderni ed efficaci, veloci motovedette, auto blindate, armi moderne. Le operazioni di rastrellamento e ricerca dei malavitosi portarono alla cattura di 537 persone ed al sequestro di 50 mezzi blindati. In pochi mesi fu sgominata l’intera rete del contrabbando brindisino, che potè dirsi definitivamente archiviato anche grazie ad un mirato inasprimento della legislazione penale. Il contrabbando di tabacchi non scomparve del tutto ma trovò altre zone in cui svilupparsi. Il procuratore nazionale antimafia Pier Luigi Vigna disse che l’operazione “aveva determinato un ritiro dalla zona pugliese e la conseguente deviazione delle rotte altrove”.
Oggi una stele in pietra, sul luogo del tragico incidente, ricorda i due eroici finanzieri: “Mai l’uomo ha l’animo così sereno come quando ha svolto il proprio giusto lavoro”. A De Salvo e Sottile fu assegnata alla memoria la medaglia d’oro al valor civile ed è anche dedicata, a Bari, la caserma della Legione Allievi e della Scuola Allievi Finanzieri, come giusto e doveroso omaggio della Guardia di Finanza vero chi ha saputo dare alta prova di senso del dovere
e spirito di servizio. Oggi li onoriamo commossi, perché il loro ricordo non vada perso e resti come esempio per tutti noi.
Prof. Giovanni Russo
^^^^^^^^^^^
Mi sono servito dei siti:
www.senzacolonnenews.it
it.wikipedia.org/Operazione Primavera
e della rivista Fiamme Gialle, giugno 2023