Finanzieri e Sport
I militari delle Fiamme Gialle si fanno onore ogni giorno quando, con professionalità, competenza e senso del dovere, svolgono i loro compiti istituzionali, al servizio dello Stato e dei cittadini. Ci sono, però, anche altre Fiamme Gialle che, nella loro attività, fanno ugualmente onore al Corpo, allo Sport italiano ed a tutta l’Italia.
Mi riferisco ai finanzieri che, tesserati nei gruppi sportivi delle Fiamme Gialle, partecipano a competizioni agonistiche nazionali, europee e mondiali, conseguendo, non poche volte, risultati di grande rilievo.
Questa storia inizia più di un secolo fa: già nel 1911 una squadra della Guardia di Finanza prese parte ad una gara di ginnastica in una competizione organizzata per ricordare i primi 50 anni dell’Unità d’Italia. Le attività sportive, però, vennero organizzate compiutamente dieci anni dopo, nel 1921, quando un gruppo di atleti partecipò ad una gara di marcia a squadre (trofeo Scudo Nelli). Da lì nacquero i Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, che si sono sviluppati nel corso degli anni sino a interessare, oggi, un gran numero di specialità sportive: atletica leggera, judo, karate, nuoto, tuffi, scherma, tiro a segno, canottaggio, canoa, vela, pattinaggio su ghiaccio, sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, bob.