MANIFESTAZIONE DEL 16 APRILE 2025
L’ANFI di Leverano ricorda i finanzieri Giusti fra le Nazioni
Dieci anni fa la sezione ANFI di Leverano, guidata dal Brig. c. (c.a.) Elio Leo, con forte e condiviso spirito d’iniziativa, volle erigere un monumento dedicato ai Giusti fra le Nazioni, proprio in quella piazza Fiamme Gialle che, col suo nome, rende omaggio a tutti i finanzieri di ieri e di oggi. Quest’anno l’occasione della ricorrenza del Decennale ha dato la possibilità di integrare i nominativi già citati nella targa con quelli di due altri finanzieri che, di recente, hanno avuto il prestigioso riconoscimento.
E così, ai nomi del magg. Raffaello Tani e sig.ra Jolanda Salvi, del ten. Giorgio Cevoli, del ten. Giuseppe Pollo, del fin. Giulio Massarelli e del fin. Salvatore Corrias, sono ora affiancati quelli del col. Umberto Adamoli e del m.llo Luigi Cortile.
La manifestazione celebrativa è stata organizzata con l’efficiente collaborazione del Comando prov.le della Guardia di Finanza di Lecce e del Comune di Leverano ed ha avuto luogo il 16 aprile, alla presenza di autorità militari e civili, impreziosita dall’intervento della Fanfara della Legione Allievi di Bari e resa ancora più significativa dalla presenza della sig.ra Clarice Adamoli, pronipote del col. Umberto e madrina della cerimonia.
Erano presenti il comandante reg.le della GdF gen. div. Guido Mario Geremia, il Capo di Stato Maggiore del Comando reg.le gen. b. Michele Degli Agli, il comandante prov.le col. Stefano Ciotti, il vicequestore aggiunto di Lecce dr. Andrea Rosato, il comandante della Compagnia CC di Campi Salentina cap. Alessio Fagotto, il gen brig. Mauro Santonastaso, Vicepresidente nazionale vicario dell’ANFI, il Consigliere nazionale comm. Antonio Fiore, la vicesindaca di Leverano, avv. Ines Cagnazzo, i sindaci dei paesi limitrofi. Numerose le rappresentanze delle Associazioni d’Arma e delle sezioni ANFI pugliesi, accanto a molti cittadini leveranesi. Molto apprezzata da tutti la presenza della sindaca del Consiglio Comunale Ragazzi Gemma Landolfo, del suo vicesindaco Gianmaria Tarantino e di una rappresentanza di alunni delle scuole leveranesi, con bandierine tricolori e berretti gialloverdi, a simboleggiare la volontà dei giovani e giovanissimi cittadini di appropriarsi dei nobili ideali di solidarietà umana e di senso del dovere, testimoniati dai sette eroi, e di tramandarli alle future generazioni.
La manifestazione si è aperta con la sfilata della Fanfara che, partendo dalla locale sezione ANFI e precedendo le bandiere ed il corteo degli alunni, ha raggiunto la piazza Fiamme Gialle. La speaker ten. Marta Maiorano, con voce ferma ma vibrante di emozione, ha dato lettura delle vicende che hanno portato ciascuno dei sette finanzieri a meritare il riconoscimento dei Giusto fra le Nazioni, facendole conoscere a tutti i cittadini presenti.
La cerimonia dell’alzabandiera, sempre coinvolgente e suggestiva, è stata accompagnata dalla Fanfara e dal canto corale del nostro inno nazionale, sgorgato spontaneamente dal cuore di tutti. Dopo la deposizione della corona d’alloro, il gen. Geremia e la sig.ra Adamoli hanno scoperto la targa, generando in tutti i presenti una atmosfera di profondo sentimento di riconoscenza e di gratitudine verso i sette finanzieri eroi. La targa è stata poi benedetta da padre Don Bartolo Longo, Cappellano militare del Comando regionale Puglia sud della Guardia di Finanza.
Il saluto dell’infaticabile Presidente di Sezione, Brig. c. (c.a.) Elio Leo, ha introdotto i saluti della altre autorità.
La sindaca del CCR Gemma Landolfo ed il vicesindaco Gianmaria Tramacere nei loro interventi hanno detto che “i Giusti avevano ben capito da che parte stare ed hanno rischiato la loro vita per salvarne delle altre, mostrando a noi un esempio da seguire” Hanno ringraziato l’ANFI ed i finanzieri “perché hanno dato a noi ragazzi la possibilità di ascoltare ed imparare, facendo sentire la nostra voce. Noi ci siamo e siamo pronti a portare avanti questi valori”.
A queste parole si è collegato il gen. Mauro Santonastaso, che ha preso lo spunto per definirsi loro “nonno” e per sottolineare l’importanza che dai ragazzi vengano valorizzati gli eroici comportamenti ed il forte senso di altruismo e solidarietà di cui hanno dato prova i Giusti fra le Nazioni.
“Tutti possiamo, anche oggi, diventare Giusti”, ha detto la vicesindaca di Leverano avv. Ines Cagnazzo, “dando prova di umana solidarietà, specialmente in questi tempi in cui si sta tornando a soffrire per le guerre e le stragi, e sostenendo il diritto di tutti ad una vera Pace”.
Quando il socio Tonio Carriero, con ispirato sentimento, ha letto la bella Preghiera del Finanziere, un senso di sincera commozione ha toccato il cuore dei presenti, che hanno ascoltato in un silenzio religioso, sottolineato solo dal delicato sottofondo musicale della Fanfara.
La palpabile emozione dei presenti si è manifestata con forti applausi e con sinceri apprezzamenti per l’organizzazione della cerimonia.
Un graditissimo e molto atteso momento musicale è stato infine offerto dalla applauditissima Fanfara, ammirata per il suo affiatamento e per la sua bravura.
Un sobrio rinfresco, offerto dalle gentilissime e sempre presenti socie della sezione, ha dato a tutti la possibilità di socializzare e ...di darsi appuntamento alla prossima occasione.
Giovanni Russo